La granfondo più dura d'Europa
- Martino Talin
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il 2025 segnerà un traguardo speciale per la Sportful Dolomiti Race, che festeggerà tre decenni di storia. Questo importante anniversario della granfondo di Feltre, tra le più longeve e iconiche d’Italia, sarà celebrato con una serie di iniziative e novità.
La principale novità riguarda il tracciato lungo: dopo le modifiche introdotte nel 2024, la versione 2025 manterrà le stesse salite, ma con un cambiamento significativo nel senso di percorrenza dell’“anello Agordino”. I partecipanti, una volta giunti a Rivamonte Agordino, scaleranno prima la Forcella Staulanza da Alleghe e successivamente il Passo Duran da Dont, invertendo così l’ordine affrontato l’anno precedente. Da Agordo, il tracciato tornerà a seguire l’itinerario consueto, toccando Forcelle Aurine, Passo Cereda e Passo Croce d’Aune.
Secondo Ivan Piol, presidente del Comitato organizzatore e del Pedale Feltrino, questa modifica agevolerà la gestione del traffico grazie a bivi che consentono svolte sempre a destra, come a Caprile per lo Staulanza e a Dont per il Duran. Dal punto di vista atletico, il nuovo ordine comporta una salita quasi ininterrotta per circa 35 km dopo l’uscita da Agordo, con il tratto più impegnativo che parte da Caprile: una salita di circa 15 km verso il GPM. Il percorso lungo aumenterà così di 4 km, risultando più impegnativo anche se il dislivello complessivo resterà pressoché invariato.
Il tracciato medio, invece, rimarrà inalterato: 125 km con un dislivello di 2.500 metri. Anche in questo caso, una volta a Rivamonte, si affronteranno Forcelle Aurine, Cereda e Croce d’Aune.
La prima edizione di questa storica granfondo risale al 25 giugno 1995, quando 1.206 ciclisti italiani e 7 stranieri parteciparono all’evento, nato in concomitanza con l’inaugurazione del monumento a Tullio Campagnolo sul Passo Croce d’Aune. La gara allora partiva dal centro di Feltre e terminava proprio in cima al passo.
Oggi la manifestazione ha raggiunto numeri ben più importanti: oltre 4.000 iscritti, con una partecipazione internazionale che supera il 20% del totale. Il traguardo è stato spostato nel cuore del centro storico, in Piazza Maggiore.
La quota di iscrizione è di 80€.
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale: sportfuldolomitirace.it
Se devi pernottare per la tua vacanza puoi prenotare presso la nostra struttura al seguente link: https://www.casepizzocco.com/prenota-un-appartamento)
Commentaires